Learning Tower: la GUIDA alla Torre dell’apprendimento Montessori

Se siete approdati su LearningTower.net, vuol dire che siete stati incuriositi da quell’oggetto dalla forma stravagante chiamato appunto LearningTower (o nella versione italiana ‘Torre Montessoriana’ o torre dell’apprendimento). Ma che cos’è una Learning Tower? E perché è così utile per i nostri bimbi vogliosi di avventure e di scoperte? L’obiettivo di questo sito è proprio quello di portarvi informazioni quanto più dettagliate possibili per aiutarvi a capire se questo oggetto fa al caso vostro e in particolare quale modello può esservi utile. Siete pronti/e? Partiamo!

Qui sotto una breve panoramica degli argomenti presenti:

Che cos’è una Learning Tower?

Una Learning Tower è un oggetto molto in voga negli States, in Canada e in Australia oltre che nei paesi del nord Europa. Negli ultimi anni sta pian piano arrivando anche nelle case degli italiani. Si tratta di una torre in legno formata nella parte sottostante da una base, che può essere costituita anche da una o più scalette, e nella parte soprastante da una specie di balaustra in legno volta a non compromettere la sicurezza del bambino che sale su di essa.

Questo oggetto è viene spesso associato al sistema educativo di Maria Montessori, il quale pone al centro della crescita e dell’educazione dei bambini, la possibilità di avere un ottimo livello di indipendenza e autonomia anche nei primi anni di vita.

L’obiettivo della Learning Tower è proprio quello di regalare al bambino la capacità di spostarsi in lungo, in largo ma soprattutto in altezza: infatti la Torre Montessoriana ha un peso tale da consentirne il trascinamento da parte anche di bambini molto piccoli (lo spostamento avviene con la spinta a peso morto da parte del bambino) e consente l’accesso da parte dei bambini stessi ai piani alti ‘riservati’ agli adulti. E’ un modo sicuro per consentire ai piccoli di osservare, aiutare, sperimentare e giocare al livello di un adulto.

Una volta che un bambino prende confidenza con l’oggetto avrà la possibilità costante di partecipare alle attività dei genitori, in cucina (questo l’ambiente dove maggiormente viene utilizzata la Learning Tower) ma anche nelle altre zone della casa.

Che dimensioni ha una Learning Tower?

Questa considerazione varia ovviamente di modello in modello: esistono diverse tipologie di Learning Tower, motivo per cui non è possibile dare una specifica definitiva su questo dato. Facendo una media dei modelli presenti in commercio e valutando anche la possibilità che si voglia realizzare la torre in autonomia attraverso il fai da te, si può riassumere il tutto con le misure sottostanti:

  • PESO: si va dai 5 kg fino a poco meno di 10 kg
  • ALTEZZA: posto che nella maggior parte dei modelli in commercio è possibile regolare l’altezza attraverso delle viti o riposizionando il piano, l’altezza va dai 70 ai 125 cm

A che età si utilizza una Learning Tower?

Riguardo l’età di utilizzo anche in questo caso l’età può variare da bambino a bambino e da modello a modello: diciamo che intorno ai 18 mesi il bambino comincia ad avere una capacità di arrampicamento che lo porta all’utilizzo naturale della Learning Tower.

Il limite massimo lo pongono gli stessi bambini: fino ai 3 anni è un oggetto che torna utile a loro per mettersi all’altezza degli adulti, ma in alcuni casi i bambini continuano ad utilizzare e a manifestare interesse nei confronti della Learning Tower anche superati i 5 anni. Si consideri che alcuni modelli di torre pongono il limite di altezza del bimbo intorno a 95 cm (3 anni), mentre altri modelli parlano di un limite di 125 cm (intorno ai 6 anni). Si consideri che alcuni modelli garantiscono fino ad un peso di 225 chilogrammi (il che non vuol dire che possiate salirci sopra 😀 ). Qualora si volesse approfondire l’argomento, si può visitare l’articolo Come usare una Learning Tower in base all’età del bambino.

Come scegliere una Learning Tower?

Si consideri che quasi tutte le Learning Tower in commercio garantiscono la sicurezza del bambino, sebbene una differisca dall’altra per forma o dimensioni. Si tengano presente inoltre le indicazioni sottostanti valide anche e soprattutto per chi deciderà di creare la proprio Learning Tower con metodi di bricolage. Queste le caratteristiche principali da considerare (più sotto ogni punto verrà analizzato in maniera dettagliata):

  • materiali
  • peso
  • dimensioni
  • spazio a disposizione
  1.  MATERIALI: la maggior parte delle Learning Tower in commercio sono fatte in legno (per lo più betulla, pioppo, pino e abete) in rispetto della tradizione legata al metodo Montessori, il quale prevede l’utilizzo del legno per quasi la totalità dell’ambiente dove vivono i nostri bimbi: così come vale per i giochi, lo stesso varrà per la torre. Ma l’utilizzo del legno, soprattutto per chi decide di costruire una Learning Tower fai da te, deve essere accompagnato da alcune raccomandazioni che valgono in senso generale ma che è bene ribadire in questa sede: angoli spigolosi, viti non correttamente coperte, legno non piallato ecc. sono errori che possono risultare deleteri per la sicurezza del bambino. Da controllare sempre che la finitura con cui è stato coperto il legno sia atossica e facile da pulire.
  2. PESO: il peso, come spiegato nei paragrafi introduttivi, va considerato come una delle variabili principali. La Learning Tower ha senso di esistere se può essere fisicamente spostata e trascinata anche da parte dei più piccoli che potranno e dovranno muoversi liberamente all’interno delle zone a lui riservate. In linea di massima tutte le torri dell’apprendimento in commercio sono all’interno di un range di peso che consente al bimbo di effettuare gli spostamenti necessari, ma come è normale che sia ci sono modelli che a parità di stabilità hanno una maggiore leggerezza e facilità di mobilità.
  3.  SPAZIO A DISPOSIZIONE: Una delle variabili principali che va considerata ma che spesso viene snobbata è lo spazio a disposizione: come spiegheremo più avanti nel paragrafo dedicato al confronto con le Kitchen Helper, la Learning Tower classica non è richiudibile. Questo vuol dire che dovremo considerare di tenere quest’oggetto all’interno della nostra cucina per qualche anno: per chi ha a disposizione una cucina molto grande e spaziosa, questo può non costituire un problema, ma per chi non ha questa possibilità le dimensioni ingombranti della Learning Tower possono risultare un problema. In questo caso si consiglia di valutare la scelta di una Kitchen Helper, che per l’appunto, garantisce la possibilità di essere richiusa e occupare uno spazio davvero ridotto. In questo senso, consigliamo la lettura dell’articolo Learning Tower vs Kitchen Helper: le differenze.
  4. DIMENSIONI: questo aspetto è chiaramente collegato a quello appena illustrato. In base allo spazio che si ha a disposizione si deve orientare la propria scelta. Altra valutazione (ma questo è complicato da prevedere a priori) riguarda la prospettiva di utilizzo che ci si attende: alcuni modelli sono più ingombranti per poter essere usati anche fino ai 6 anni, mentre altri modelli riducono le dimensioni ma allo stesso tempo anche la possibilità di utilizzo superata la soglia dei 3 anni.

Perché tutti i bambini dovrebbero avere una Learning Tower?

Se avete approcciato e avete imparato ad apprezzare il metodo Montessori, sapete bene che uno dei capisaldi su cui si basano le regole della pedagogista era la volontà di donare la massima indipendenza possibile a bambini anche in tenera età. Già a partire dai due anni il bambino deve avvicinarsi alle posate, agli strumenti e agli utensili utilizzati dagli adulti.

Questo vale per i momenti ludici quanto per le altre attività che inizia a scoprire al fianco dei genitori: il bambino ha bisogno di avere una sua autonomia nel gioco e deve iniziare ad avvicinarsi alle faccende casalinghe dei grandi. E la zona dove per eccellenza si vivono la stragrande parte dei momenti attivi di un bambino è la cucina: dando per scontato che la Learning Tower possa essere utilizzata in qualsiasi ambiente casalingo, va pur detto che è la cucina l’area dove può risultare maggiormente utile.

 

Alzi la mano chi non ha visto spesso genitori utilizzare sgabelli di emergenza, sedie con cuscini o altre idee ingegnose per dare la possibilità al bambino di vedere quello che si sta facendo ai piani alti? Ma queste soluzioni finiscono per essere poco funzionali e, soprattutto molto insicure per l’incolumità del bambino (e la serenità dei genitori).

Se avete dei bimbi piccoli, sapete bene che dopo i 3 anni i bambini scoprono le proprie potenzialità e iniziano con le pericolose attività di spostamento di sedie, puff, poltrone, sgabelli e scatole alla ricerca di raggiungere delle altezze utili per vedere o prendere qualcosa che è al di sopra delle proprie possibilità. Questo comporta un aumento sensibile del rischio che combinino dei guai, soprattutto per la propria incolumità.

Una torre di apprendimento è invece una soluzione che svolge a pieno il ruolo di supporto per i bambini: sarà infatti molto più semplice raggiungere le altezze dei grandi, curiosare mentre sono all’opera in cucina e daranno loro la possibilità di essere utile parte attiva nella preparazione del cibo.

Questo da una parte farà aumentare la loro indipendenza e autostima e dall’altra metterà fine a quel senso di frustrazione che i piccoli vivono per non poter essere integrati in queste specifiche fasi della giornata.

Dove comprare una Learning Tower?

All’interno della miriade di spese che si affrontano nei primi mesi di vita di un bebé, la Learning Tower finisce per essere scartata per via di costi non propriamente economici. Ma negli ultimi anni, la torre di apprendimento è divenuto prodotto maggiormente commerciale, al punto che se ne possono trovare diverse tipologie a prezzi accessibili. Nelle prossime righe andremo ad elencare alcuni dei modelli più in voga e gli store italiani e non, che permettono l’acquisto online. Questa lista (che si aggiorna in base alle vostre segnalazioni) comprende anche store esteri, sui quali non possiamo offrire garanzia assoluta sulla spedizione anche in Italia:

Come costruire una Learning Tower fai da te?

Costruire una Learning Tower a regola d’arte è un’attività che può essere svolta solamente da un falegname professionista: se volete un lavoro che rispetti determinati criteri, sia dal punto di vista estetico, che dal punto di vista funzionale e di sicurezza non si può prescindere dal chiamare in causa chi fa questo di mestiere. Nel video sottostante un mastro falegname mostra tutte le accortezze e le strumentazioni necessarie per produrre una Learning Tower fatta a mano, il che giustifica anche i costi elevati della torre dell’apprendimento fatta a mano.

Tuttavia esistono due soluzioni che consentono di ottenere un risultato più che soddisfacente senza essere né dei professionisti del legno né tantomeno dei guru del bricolage. In un articolo dedicato, abbiamo spiegato quali sono le due procedure che si possono utilizzare in totale autonomia e con un esborso davvero irrisorio la propria Learning Tower. Per maggiori dettagli vi rimandiamo all’articolo come costruire una Learning Tower fai da te.

Come si pulisce e come si effettua la manutenzione di una Learning Tower?

La pulizia di una Learning Tower dovrà avvenire con un panno umido. Essendo centrale nella vita casalinga dei più piccoli, la torre dell’apprendimento diverrà una vera e propria compagna di giochi: per questo molto spesso, può finire scarabocchiata, dipinta o macchiata. Il tocco creativo dei vostri bambini può essere un valore aggiunto, ma qualora vogliate eliminare le macchie e migliorare l’aspetto estetico della Learning Tower, è possibile effettuare un trattamento con olio o cera d’api. Per chi ama i prodotti naturali, il panno umido può essere mescolato ad una dose minima di aceto. Da evitare proprio per la vicinanza con i bambini prodotti più invasivi, soprattutto quelli che contengono petrolio.

Per quanto riguarda la manutenzione periodica, si consiglia di verificarne costantemente la stabilità e, nel caso ci sia bisogno, stringere le viti che compongono i vari pezzi: se si utilizza la Learning Tower in maniera intensiva, le viti possono allentarsi. E’ possibile eliminare anche eventuali macchie attraverso l’utilizzo di carta abrasiva (granatura 180 o superiore): per i modelli a legno nudo basterà passare la carta per eliminare i segni indesiderati, per i modelli verniciati dopo l’utilizzo della carta abrasiva si potrà procedere con la fase di stuccatura e riverniciatura.

Learning Tower: gli accessori

In alcuni negozi specializzati sono disponibili una serie di accessori che possono essere collegati Learning Tower: si tratta di Add-On che non ne cambiano minimamente le caratteristiche e la stabilità, al massimo ne impreziosiscono l’estetica e le funzionalità.

Un sito che offre delle interessanti soluzioni per arricchire la Learning è LittlePartners.com che da la possibilità di acquistare insieme alla torre dell’apprendimento classica degli oggetti che trasformano la torre stessa: in questo modo la Learning Tower si trasforma in una lavagna, in un simpatico teatrino per le marionette, in uno stand che vende i popcorn o in un negozio di gelati. Nell’elenco sottostante potete vedere un esempio degli oggetti sopracitati.

  • Cavalletto Learn ’N Share: è un ottimo modo per dare la possibilità ai bambini di essere creativi, sia da soli che con compagni di gioco. Si collega facilmente alla torre di apprendimento originale e alle torri di apprendimento LTD Edition, rendendo la torre ancora più versatile. Il cavalletto è dotato di una lavagna di grandi dimensioni, con una scheda scorrevole aggiuntiva che amplia l’area di lavoro per più progetti o per altri compagni di gioco. La scheda scorrevole presenta una lavagna magnetica su un lato e una in feltro sul lato opposto.
  • Teatrino e altri stand: è un simpatico modo per trasformare la torre in una casetta. Sul sito al momento in cui si scrive è disponibile il modello con il teatrino da un lato e lo stand dei popcorn dall’altro, oltre al modello con lo stand che vende limonate da un lato e i gelati dall’altro. Il materiale utilizzato è il poliestere con rivestimento completamente ignifugo.

Conclusioni e raccomandazioni finale

Se siete arrivati fino a questo punto, avrete un’idea più chiara su cosa sia una Learning Tower e per capire se una Learning Tower può fare al caso vostro. Per qualsiasi domanda e per eventuali dubbi specifici, vi rimandiamo alla mail info@learningtower.net: a questo indirizzo potete scriverci le vostre richieste e le vostre segnalazioni.

Va effettuata una piccola ma doverosa specificazione: la torre dell’apprendimento costituisce uno strumento molto valido per dare autonomia e indipendenza di movimento ai bambini, ma questo non vuol dire che i bambini possono utilizzare in solitudine. Tutt’altro!

La possibilità di raggiungere altezze simili a quelle raggiunte dagli adulti, se possibile, aumenta il rischio che possano incorrere in pericoli: come ovvio, un bambino lasciato libero di spostarsi in totale libertà e senza essere tenuto sott’occhio da un genitore può essere un serio pericolo per sé stesso. Per questo motivo l’utilizzo della Learning Tower deve essere effettuato doverosamente sotto la supervisione attenta di un adulto.

Per informazioni, segnalazioni o richieste di collaborazione potete scrivere all’indirizzo mail

info@learningtower.net

I più venduti

Learning Tower a confronto

una Learning Tower tra le migliori in commercio

La Tabella di comparazione