Prima di iniziare ad illustrare l’argomento dell’articolo, va fatta una precisazione introduttiva: una Learning Tower fatta ad opera d’arte è un altro mondo. Presa consapevolezza di questa importante ma doverosa puntualizzazione, si può procedere a creare un qualcosa che possa essere funzionale e utile al nostro intento-
Come fare una Learning Tower fai da te?
Esistono due soluzioni, molto note a chi naviga nel mare Magnum internettiano: entrambe le idee partorite dal genio creativo di chissà chi sfruttano parzialmente o totalmente alcuni prodotti di Ikea. Si consideri che entrambe le soluzioni partono dalla base creata dalla scaletta in legno Bekvam, disponibile proprio presso i negozi dell’azienda svedese. In questa sede illustreremo entrambe le soluzioni:
1. Creare una Learning Tower con Ikea: Bekvam e Oddvar
L’altra alternativa è da considerare per chi vuole ridurre al minimo il proprio apporto in ottica bricolage: per portare a casa il risultato finale infatti si farà affidamento quasi totale ai prodotti già creati di Ikea.
FASE 1
Il primo passaggio fondamentale e imprescindibile riguarda l’acquisto di due prodotti Ikea: si tratta dello sgabello ODDVAR e della scala BEKVAM. Sono due tra i più venduti del colosso svedese e difficilmente ne restano sforniti, ma per maggiore scrupolo prima di recarsi presso il centro IKEA più vicino è consigliato verificarne la disponibilità a questi link (basterà selezionare il negozio dove volete recarvi e vi verranno mostrate le quantità):
- Scaletta => Ikea BEKVAM
- Sgabello => Ikea ODDVAR
In alternativa, i due prodotti sono disponibili anche su Amazon:
- Scaletta Ikea BEKVAM
- Sgabello Ikea ODDVAR
Alla lista dell’occorrente mancano ancora alcuni oggetti, alcuni assolutamente necessari, altri opzionali:
- 8 viti ( 4 da 3 cm, 4 da 2,5 cm) necessarie per fissare uno all’altro gli oggetti acquistati all’Ikea: si tratta di normali viti da legno, di una lunghezza intorno ai 2,5 centimetri.
- FACOLTATIVO: impregnante per legno o vernice protettiva
Un avvitatore può essere provvidenziale per facilitare le varie operazioni: tuttavia il tutto può essere completato anche con un semplice cacciavite a croce.
FASE 2
Recuperato tutto il necessario si può iniziare la fase di costruzione vera e propria:
-
- 1° Step: il primo step riguarda il montaggio della scaletta Ikea BEKVAM: si tratta di un’operazione piuttosto semplice. Qui sotto un video illustrativo:
- 2° Step: si effettua il montaggio dello sgabello ODDVAR, con due piccole ma fondamentali modifiche rispetto a quanto scritto nelle istruzioni.
-
- La seduta della sgabello andrà fissata non sopra, bensì sotto i piedi dello sgabello: 4 delle 8 viti (le più lunghe) a disposizione verranno utilizzate in questa fase.
- Una delle due barre centrali presenti, non dovrà essere montata perché lascerà lo spazio centrale libero in modo da consentire al bambino di salire comodamente.
-
- 3° Step: una volta create le due strutture (BEKVAR e ODDVAR in versione modificata), rimarrà la fase finale, costituita dall’assemblaggio.
- è necessario centrare il piano dello sgabello, in modo che a fuoriuscire dalla base della scala sia una porzione identica. Questo in modo da allinearne il baricentro e far sì che la stabilità della torre venga minata.
- Una volta centrato, lo sgabello modificato può essere fissato alla scaletta attraverso le viti da 2,5 cm (IMPORTANTE: la lunghezza delle viti deve essere rispettata per evitare che le stesse fuoriescano dal piano della scaletta).
- Inserire le viti da sotto, per far sì che la base dove poggeranno i piedi i bambin possa divenire pericolosa.
- 4° Step FACOLTATIVO: per completare la Learning Tower fatta in casa si può utilizzare un impregnante per legno, per lucidare, colorare e proteggere il legno.
- CONSIGLIO: per dare la possibilità al bambino di spostare la torre in maniera autonomia, è caldamente consigliato incollare sotto ai piedi della struttura, dei feltrini.
- 1° Step: il primo step riguarda il montaggio della scaletta Ikea BEKVAM: si tratta di un’operazione piuttosto semplice. Qui sotto un video illustrativo:
La Learning Tower fai da te è così pronta per essere utilizzata. Di seguito elenchiamo PRO e CONTRO:
PRO
- il costo è intorno ai 30 euro totali, di gran lunga inferiore al costo di una versione tradizionale;
- si tratta di una struttura poco ingombrante se paragonata ad una Learning Tower classica;
- la realizzazione avviene in un tempo ridotto (non più di 2 ore);
- i bambini possono essere resi partecipi nella fase di realizzazione.
CONTRO
- si tratta di una costruzione fatta in casa, per la cui solidità siete totalmente responsabili;
- al contrario della maggior parte di quelle in commercio, NON consente la possibilità di far salire più bambini contemporaneamente;
- questa versione non può essere regolata in altezza, motivo per cui dopo una certa altezza non sarà sicuro utilizzarla;
- il legno utilizzato non è il legno massello che si utilizza nella maggior parte di quelle in commercio;
- il valore estetico è senza dubbio minore rispetto ad una Learning Tower realizzata da un mastro falegname.
2. Creare una Learning Tower con Bekvam di Ikea
In questa modalità di creazione della Learning Tower si sfrutta la scaletta in legno Bekvam, sopra la quale viene costruita la barriera utile a mettere al sicuro il bambino.
I passaggi saranno molto simili alla versione precedentemente illustrata, ma per costruire la parte superiore sarà necessario acquistare presso un rivenditore di legno, alcuni ritagli che andranno a creare la sorta di balaustra che protegge il bambino. Nel video sottostante sono spiegate tutte le varie fasi: