Come stimolare il piacere per la lettura nei bambini piccoli

Quasi tutti i genitori sono d’accordo sul fatto che la lettura è una delle abilità più importanti da incoraggiare nei bambini piccoli. Leggere ai propri figli è una delle cose più importanti che potete fare come genitori, tuttavia esistono molte altre attività di alfabetizzazione abbastanza semplici che non solo aiutano i bambini a imparare a leggere, ma mostrano loro che è divertente e incoraggiano l’abitudine alla lettura.

L’inverno è il momento perfetto per farlo perché si trascorre più tempo in casa e i ritmi sono più rallentati. Vediamo quali sono alcune di queste attività extra lettura.

Creare una ‘scatola’ della storia

Che cos’è? È un contenitore, una scatola appunto ma potrebbe essere una borsa o qualunque altra cosa possa contenere degli oggetti con i quali il vostro bimbo potrà ricreare una storia tratta dai libri che ha già letto. Potete crearne per ogni libro o storia che conoscete. Oppure potete acquistarle. Scegliete un libro con cui i vostri figli hanno familiarità e che amano. Mostrate loro la scatola della storia e aiutateli a ricreare la storia con gli oggetti. Tuttavia lasciate che siano loro a dirigere la storia, non importa che non seguano pedissequamente il libro, se diventano creativi con la trama, fa tutto parte dell’apprendimento!

Le carte sequenza

Allo stesso modo della scatola o borsa della storia, si tratta di creare una serie di immagini tratte da un libro amato da vostro figlio e invitalo a metterle in ordine. Se vorranno vedere il libro per ricreare la storia, permetteteglielo, non è un test! Forse la loro creatività si svilupperà nel tempo.

Come creare queste immagini? Niente di più semplice: scattate delle foto alle illustrazioni contenute nel libro con il telefono e stampatele. Se non avete una stampante potete farle stampare sia presso un fotografo sia on line (sono molti i siti che lo propongono anche a prezzi convenienti). Se potete plastificarle dureranno più a lungo!

Impersonate la storia

Molti bambini imparano meglio quando si muovono e si impegnano fisicamente, quindi provate a impersonare la storia preferita di vostro figlio. Assegnate i ruoli: per esempio se volete impersonare la storia di Cappuccetto Rosso, voi potreste impersonare il lupo e la mamma mentre vostro figlio potrebbe fare Cappuccetto Rosso e la nonna. Se vostro figlio userà la sua creatività e vorrà cambiare in parte la storia, lasciatelo fare adeguandovi di conseguenza. Sono infinite le storie che si possono impersonare; potreste addirittura inventarne una sul momento che prenda forma mano mano la recitate insieme al vostro bambino.

Creare una stazione di ascolto

Nelle aule Montessori per bambini piccoli, l’ambiente della classe è considerato fondamentale per l’apprendimento.

In casa, potreste predisporre un piccolo angolo tranquillo utilizzabile dai vostri bimbi in cui possano fuggire e sentirsi al sicuro e chiusi. Potreste allestire questa ‘stazione di ascolto’ con audiolibri diversi tra cui scegliere. Se non ne avete già in casa, potreste vedere se la vostra biblioteca pubblica di quartiere ne ha a disposizione.

Oppure potreste farlo ‘homemade’: registratevi mentre leggete la storia, poi mettete la registrazione su un ‘pen drive’ che collegherete a un dispositivo. Altrimenti on line esistono programmi che consentono di trasformare qualsiasi libro in un audiolibro. Avere la possibilità di ascoltare i libri può essere particolarmente utile quando siete in viaggio in auto o in aereo per un lungo periodo.

Condividete storie orali

Lo ‘storytelling’ orale sta diventando un po’ un’arte perduta, ma svolge un ruolo prezioso nell’aiutare i bambini a sviluppare un vocabolario ricco e un vero amore per lo storytelling e la lettura. Ogni momento può essere quello giusto per raccontare una storia, tuttavia provate a farlo come attività dopo cena, spegnendo tutte le luci e accendendo una candela per renderla speciale. Non preoccupatevi se non siete particolarmente creativi, i bambini, di solito, vengono ammaliati dalla narrazione orale anche se dici loro la storia più banale della tua vita.

Scrivete le parole per le loro immagini.

Molto prima che i bambini imparino a scrivere, possono raccontano storie attraverso le loro opere d’arte. Potreste invitare vostro figlio a raccontarvi la storia dietro un’immagine che ha realizzato e scriverla per lui. All’inizio potrebbe avere bisogno di aiuto: mostrategli voi come si fa. Pensate a una piccola semplice storia e disegnate più immagini e poi raccontatela al vostro bimbo, in seguito chiedete a lui di fare lo stesso. Questa attività li aiuterà a stabilire la connessione tra parole e storie scritte, che è un’abilità di alfabetizzazione chiave.

Naturalmente non tutti i bambini saranno interessati a tutti i metodi illustrati in questa breve guida. Dovrete provarli e vedere quali sono più adatti per i vostri figli. Non demordete se all’inizio sceglieranno solo alcuni, può darsi che con il tempo il loro interesse si rivolgerà a quelle attività prima scartate. Comunque sia, sarà molto piacevole lavorare insieme a queste attività e siamo certi che i primi a divertirsi sarete voi!

I più venduti

Learning Tower a confronto

una Learning Tower tra le migliori in commercio

La Tabella di comparazione